fbpx

DALLA TRADIZIONE GALENICA AI BOTANICALS

Dr. Ritelì è una storia tutta al femminile che affonda le sue radici nella prima metà del 900. Anni in cui, nonostante la guerra, fu istituita la prima farmacia di famiglia. Dr. Ritelì, è il frutto di una storia di passione che inizia con l’arte della galenica vera, quella delle cartine, degli elisir e dei boli, con al centro il laboratorio come il luogo più autentico della ricerca, dell’invenzione e della cura. Il luogo, dove sono nati i primi magistrali preparati galenici e fitoterapici, grazie alle intuizioni di Rita Elisabetta che ha abilmente miscelato ricerca scientifica e conoscenza dei rimedi dei medicastroni, locali depositari fino a poche decine di anni fa di antiche conoscenze di etnofarmacobotanica (di grande interesse ancora oggi per la ricerca scientifica sia a livello empirico, sia a livello applicativo). Abbandonati sullo scaffale i boli, in favore dell’incapsulatrice, la spatola e il mortaio per l’impastatrice e il trituratore, è rimasta la stessa propensione ad una sperimentazione legata ad alcune caratteristiche tradizionali che nel tempo si è arricchita di nuove formulazioni. In questo ha giocato un ruolo importante Rita Elisabetta, la quale – dopo la specializzazione in Scienza e Tecnica delle Piante Officinali presso l’Università di Pisa – ha compiuto, presso lo stesso Ateneo, ulteriori studi sulle specie vegetali a valenza terapeutica, con pubblicazione di diversi lavori in riviste nazionali ed internazionali. I vari preparati galenici, nati da questi numerosi anni di studi e di ricerche, sono stati proposti, nel corso del tempo, alla vasta clientela della farmacia, con risultati di grande successo e soddisfazione. Dr. Ritelì è più di un brand, è in fondo un filo intergenerazionale che si snoda e unisce nel tempo le figure professionali di famiglia, tutte femminili, arrivando a Rita Elisabetta: Riteli appunto. Un filo tessuto da abili mani che avvolge e protegge. È una storia di donne intraprendenti, dal carattere deciso come la terra d’origine: la Toscana, punto di congiunzione di scienza e conoscenza.