SOS cenone di Natale: ecco come evitare il gonfiore addominale
Come evitare il gonfiore addominale post abbuffata per un Natale più leggero
Le festività natalizie si avvicinano e sei già in pensiero per quei bellissimi ma interminabili cenoni di famiglia, alla fine dei quali riesci a stento ad alzarti dalla sedia?
Allora quest’anno non farti cogliere di sorpresa e scopri come evitare il gonfiore addominale in maniera naturale e senza stress, per goderti in tutta serenità le serate in compagnia dei tuoi cari.
Da cosa dipende il gonfiore addominale?
Il gonfiore addominale è un fastidioso disturbo che colpisce moltissime persone e consiste in una tensione a livello addominale, dovuta ad un eccessivo accumulo di gas nello stomaco e/o nell’intestino.
Quasi sempre è associato ad una sensazione di pesantezza e a altri sintomi gastrointestinali come meteorismo, eruttazioni, rumori, nausea, crampi addominali, flatulenza, stitichezza o diarrea, ma può essere accompagnato anche da disturbi di altra natura come cefalea e senso di stanchezza.
Quando le cause non sono di natura patologica (come in caso di sindrome dell’intestino irritabile, gastroenterite, intolleranze, morbo di Crohn, diverticolite etc.), il gonfiore addominale può dipendere da stati di stress e di ansia, da problemi di stitichezza o da cambiamenti ormonali.
Nella maggior parte dei casi, però, si tratta solo di un disturbo transitorio e non grave, dovuto all’accumulo di gas, all’aver mangiato troppo e velocemente, o a processi fermentativi intestinali di alcuni cibi assunti.
Vediamo, quindi, come evitare il gonfiore addominale, quali sono i cibi da evitare e i rimedi più efficaci.
Come evitare il gonfiore addominale scegliendo i cibi giusti
Tra i cibi che causano gonfiore addominale ci sono:
- legumi (se consumati sotto forma di passato sono più tollerabili)
- alcune verdure come carciofi, cavoli, broccoli, cavolfiore, lattuga, cipolla, melanzane, peperoni, funghi, scalogno, asparagi e verza;
- alcuni tipi di frutta come mele gialle e rosse, pere, pesche, prugne, susine, nespole, ciliegie, anguria, fichi, cachi, mango e albicocche;
- bibite gassate;
- insaccati;
- latte e derivati (prediligere i prodotti senza lattosio e i formaggi stagionati);
- crusca d’avena, segale, frumento e orzo;
- fritti, spezie, alcolici e caffè e tutto ciò che potrebbe irritare le pareti dell’intestino;
- panna montata, frappè, frullati, maionese e tutti quegli alimenti che contengono aria.
Al contrario, esistono degli alimenti che, se introdotti regolarmente nella propria alimentazione, possono risultare molto efficaci nel prevenire o ridurre la tensione addominale.
Per contrastare il gonfiore addominale il primo passo consiste, quindi, nel modificare le proprie abitudini alimentari, eliminando, o riducendo al minimo, il consumo di bevande e alimenti elencati, che potrebbero agevolare i processi fermentativi intestinali e causare accumulo di gas.
I cibi contro il gonfiore addominale più efficaci invece sono:
- alcuni tipi di frutta, tra cui arance, fragole, mele verdi, limone, lime, frutti di bosco, pompelmo, ananas e mirtillo;
- alcune verdure come piselli, sedano, carote, spinaci, lattuga, zucchine, cetrioli, barbabietole e radicchio;
- riso, avena, quinoa, grano saraceno, farro e kamut;
- yogurt;
- carni magre non lavorate, uova, pesce;
- tisane e decotti di finocchio, zenzero, anice, menta, melissa, camomilla e cumino.
10 sane abitudini per combattere il gonfiore addominale (anche a Natale!)
Molti cibi che provocano gonfiore addominale, vengono consumati per tradizione a Natale, o comunque durante pranzi e cene nel periodo delle feste. Ovviamente, non è necessario dovervi rinunciare, ma è possibile concedersi il piacere di mangiare e brindare in famiglia, adottando degli accorgimenti.
Ecco quindi 10 consigli su come evitare il gonfiore addominale, non solo a Natale, ma durante tutto l’anno:
- mangiare lentamente e masticare a lungo;
- scegliere pietanze leggere e facilmente digeribili per non sovraccaricare stomaco e intestino;
- mangiare in maniera regolare, senza saltare i pasti;
- bere acqua a piccoli sorsi;
- non andare a dormire subito dopo aver mangiato e, se possibile, fare una piccola passeggiata;
- non fumare (soprattutto tra una portata e l’altra), non masticare gomme e non succhiare caramelle;
- evitare cibi bollenti che ti portino ad aspirare aria per raffreddare la bocca;
- scegliere metodi di cottura più salutari, come il vapore, la griglia e la bollitura;
- integrare l’alimentazione con probiotici per riequilibrare la flora intestinale alterata;
- ricorrere all’aiuto di integratori naturali contro il gonfiore addominale.
Dove trovare i migliori integratori contro il gonfiore addominale?
Ora che sai come combattere il gonfiore addominale, il primo passo da fare è quello di cambiare le tue abitudini alimentari e intraprendere una dieta sana ed equilibrata, come la dieta Sirt, un regime alimentare perfettamente studiato per riattivare il tuo metabolismo, farti perdere peso, ritrovare forza ed energia ed eliminare il gonfiore addominale.
Sul nostro store online trovi tantissimi prodotti utili per seguire questa dieta in maniera costante e corretta, ovunque tu sia, come il fantastico kit Sirt Pancia Piatta, composto da tre dei i nostri migliori integratori:
- Succo Sirt bevanda rossa in bustine: a base di mirtillo, lampone, rooibos, tè verde matcha, mela verde, limone e inulina, è ottimo per favorire il drenaggio dei liquidi, eliminare i gas intestinali, limitare l’assorbimento dei nutrienti e regolare la motilità intestinale.
- Drenarit: con Betulla, Tarassaco e Pilosella, è l’ideale per drenare i liquidi e migliorare la funzionalità epatica, digestiva e intestinale.
- Sirt Shake Cacao extra dark: un sostitutivo del pranzo, ipocalorico e al golosissimo gusto di cacao.
Per informazioni più dettagliate sui nostri prodotti, contattaci e i nostri esperti saranno lieti di rispondere ad ogni tua domanda e di aiutarti a ritrovare il tuo benessere fisico e mentale.