fbpx
fitoterapia-e-colesterolo

Fitoterapia e colesterolo: 3 rimedi naturali che aiutano ad abbassarlo

Ecco che rapporto c’è tra fitoterapia e colesterolo alto e come combatterlo in modo naturale

Tra i parametri abitualmente usati e più temuti per valutare lo stato della nostra salute, c’è sicuramente il colesterolo. La sua cattiva fama, però, non è del tutto meritata, poiché, se presente nelle giuste quantità, è un elemento essenziale per il benessere del nostro organismo.

Il problema sorge quando il suo livello nel sangue si alza, provocando l’ipercolesterolemia, una condizione potenzialmente pericolosa, per la quale esistono dei rimedi fitoterapici molto validi.

Scopriamo, quindi, che rapporto c’è tra fitoterapia e colesterolo, perché occorre intervenire e quali sono i rimedi naturali più efficaci da adottare.

Cos’è il colesterolo e perché va controllato?

Il colesterolo è un tipo di grasso prodotto per l’80% dal fegato e la quota rimanente viene assorbita dal cibo di origine animale che consumiamo. Il colesterolo è particolarmente importante perché partecipa alla sintesi di alcuni ormoni, della bile e della vitamina D, ed è un costituente essenziale delle membrane cellulari e di vari tessuti.

Esistono, però, due tipi di colesterolo:

  • quello “buono”, che le lipoproteine HDL portano agli organi e viene utilizzato per le funzioni elencate in precedenza;
  • quello “cattivo” che le lipoproteine LDL depositano nelle arterie, con il rischio di causare la formazione di placche o trombi.

La somma di entrambi è il colesterolo totale, ma il parametro da tenere sotto controllo è l’“Indice di Rischio Cardiovascolare”, cioè il rapporto tra il colesterolo totale e quello buono. Mantenere basso questo indice è fondamentale per ridurre il rischio di coronaropatie e eventi cardiocircolatori, come ictus e infarto.

Per riuscirci, è fondamentale fare attività fisica regolare e modificare la propria alimentazione, incentrandola sul consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, grassi insaturi (come olio extravergine di oliva e frutta secca) e alimenti ricchi di Omega 3, evitando grassi di origine animale, prodotti industriali e processati, alcolici, farine e zuccheri raffinati.

Un aiuto importante viene anche dalla fitoterapia, la disciplina che sfrutta gli innumerevoli benefici delle piante medicinali e dei preparati da esse ottenuti, per prevenire e curare disturbi e malattie.

Ma quali sono i rimedi fitoterapici più utili per combattere il colesterolo alto?

3 rimedi di fitoterapia per il colesterolo alto

Per intervenire prontamente in caso di colesterolo alto, la natura ci viene in aiuto fornendoci una serie di rimedi molto validi da usare in abbinamento ad un corretto stile di vita, in caso di forme lievi e moderate, o in sinergia con cure farmacologiche, nei casi più gravi.

Ecco 3 rimedi naturali per abbassare i livelli di colesterolo:

  1. Tarassaco: conosciuto comunemente come “dente di leone”, è una pianta presente sia in primavera che in autunno. La sua radice contiene dei prodotti organici in grado di migliorare le funzioni epatiche e pancreatiche. È conosciuta per le sue capacità digestive e diuretiche e per essere in grado di favorire l’eliminazione del colesterolo in eccesso tramite la bile, evitandone l’accumulo.
  2. Guggul: è una pianta antichissima conosciuta in India anche come “albero della mirra” e utilizzata da sempre nella medicina ayurvedica per i disordini metabolici che si accompagnano all’obesità e all’aterosclerosi. Incidendo la sua corteccia si ricava una resina che, una volta solida, forma delle goccioline gialle dette “grani di mirra”. Questa pianta è famosa per la sua capacità di intervenire positivamente nel metabolismo dei lipidi, contribuendo ad abbassare il livello di colesterolo cattivo.
  3. Riso rosso fermentato: è ottenuto dalla fermentazione del comune riso da cucina ad opera di un particolare lievito. È un ingrediente importante della medicina tradizionale cinese, ma è molto conosciuto anche in occidente per la sua capacità di abbassare i livelli di colesterolo. Il riso rosso fermentato, infatti, è ricco di una statina, la monacolina K che, se assunta in dosi adeguate, aiuta a mantenere normali livelli di colesterolo nel sangue. A completare l’azione favorevole sul controllo del colesterolo, ci sono altre sostanze come steroli, acidi grassi mono e polinsaturi, ma anche le fibre.

Fitoterapia e colesterolo: ecco dove trovare gli integratori più efficaci

Se sei preoccupato per il tuo livello di colesterolo e sei in cerca di rimedi totalmente naturali, affidati all’esperienza di Dr. Ritelì e prova i nostri prodotti fitoterapici, appositamente formulati da esperti in preparati galenici e fitoterapici a valenza terapeutica.

Per mantenere sotto controllo il tuo livello di colesterolo, prova l’integratore in capsule Colesterit: a base di Riso rosso fermentato, Cassia nomame e Berberis, questo integratore aiutare a regolarizzare il livello del colesterolo e dei trigliceridi, a migliorare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, quella digestiva, quella epatica e il transito intestinale.

In più, la presenza del coenzima Q10, gli conferisce una notevole azione antiossidante.

Se vuoi saperne di più sul legame tra fitoterapia e colesterolo o sui nostri prodotti, contattaci e ti aiuteremo a ritrovare il  benessere e la tua forma migliore.

Condividi questo post