Come combattere il colesterolo e i trigliceridi alti con i giusti alleati
Dieta, vita sana e integratori: ecco come combattere il colesterolo e i trigliceridi alti
Sul referto delle analisi del sangue hai notato dei valori fuori dalla norma relativi a colesterolo e trigliceridi?
Si tratta di una condizione estremamente diffusa ma da non sottovalutare: infatti, se non affrontata nel modo giusto, può portare a spiacevoli complicanze.
Ricorda che in caso di colesterolo e trigliceridi alti, è importante rivolgersi al proprio medico, ma in questo articolo potrai iniziare a scoprire come combattere il colesterolo e i trigliceridi alti con dei rimedi naturali, efficaci anche per la prevenzione.
Qual è la differenza tra colesterolo e trigliceridi?
Colesterolo e trigliceridi sono i principali lipidi prodotti dal nostro organismo, coinvolti nel meccanismo di trasporto e assorbimento dei grassi.
Entrambi circolano liberamente nel sangue e, a livelli normali, sono indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Spesso vengono confusi, ma in realtà tra colesterolo e trigliceridi intercorrono sostanziali differenze, in termini sia biologici che funzionali:
- Colesterolo
È una molecola in parte prodotta dal fegato e in parte introdotta dall’esterno tramite alcuni alimenti, presente in tutte le cellule dell’organismo. Si tratta di un tipo di grasso ed è molto importante perché:
- partecipa alla costruzione di alcuni ormoni, tra cui quelli sessuali;
- partecipa alla formazione della bile;
- interviene nella produzione della vitamina D;
- è un costituente delle membrane cellulari e di vari tessuti.
Il colesterolo viene trasportato nel sangue dalle lipoproteine LDL e HDL: le prime depositano il colesterolo sulle pareti delle arterie con il rischio di causare la formazione di placche aterosclerotiche o trombi, le seconde trasportano il colesterolo verso gli organi che lo utilizzano o lo eliminano.
È per questo che si parla di “colesterolo cattivo” (in presenza di lipoproteine LDL) e “colesterolo buono” (in presenza di lipoproteine HDL).
Il livello di colesterolo totale nel sangue (quello rilevato dalle analisi del sangue) è la somma di entrambi, quindi, avere il colesterolo totale alto non significa necessariamente andare incontro a problemi vascolari.
Quello che conta invece è l’Indice di Rischio Cardiovascolare (IRC), ovvero il rapporto tra colesterolo totale e quello buono, che dovrebbe essere sempre inferiore a 5 per l’uomo e a 4,5 per la donna (meglio ancora se 4 per l’uomo e a 3,7 per la donna).
Abbassare questo indice è quindi fondamentale per ridurre la possibilità di andare incontro a eventi cardiocircolatori gravi e coronaropatie.
- Trigliceridi
Anch’essi lipidi, sono un’importante fonte di energia per l’organismo e rappresentano una vera e propria riserva di grassi (assunti con le calorie dei cibi), che non vengono utilizzati nell’immediato, ma che vanno a depositarsi nei tessuti adiposi per essere poi utilizzati per ricavare energia in fasi di digiuno.
Quindi, se si assumono regolarmente calorie in eccesso, con un’alimentazione ricca di grassi, di carboidrati come zucchero, pane o pasta e di alcool, è più probabile sviluppare trigliceridi alti (ipertrigliceridemia), aumentando il rischio di malattie coronariche, infarti, ictus, problemi al fegato e pancreatiti, anche in presenza di livelli di colesterolo nella norma.
Perché colesterolo e trigliceridi alti rappresentano un rischio?
Come abbiamo visto, colesterolo e trigliceridi sono grassi presenti nel nostro organismo, prodotti dal fegato. Quando la loro concentrazione aumenta si parla di iperlipidemia, una condizione che può essere congenita o una conseguenza di uno stile di vita sedentario e di una alimentazione errata.
Sapere, quindi, come combattere il colesterolo e i trigliceridi alti è fondamentale, poiché una condizione di iperlipidemia può sfociare in coronaropatie ed eventi cardiocircolatori molto gravi come ictus, aterosclerosi delle coronarie, trombosi e infarti.
Ma come combattere il colesterolo e trigliceridi alti e quale importanza ha l’alimentazione? Vediamo come prevenire o intervenire il più presto possibile in caso di colesterolo e trigliceridi alti.
Dieta per il controllo di trigliceridi e colesterolo: cosa non mangiare e cosa evitare?
In caso di colesterolo e trigliceridi alti, quando le cause non sono di natura congenita o dovute a malattie, adottare uno stile di vita salutare e un’alimentazione sana ed equilibrata è indispensabile.
Ecco alcuni consigli sulla dieta da seguire:
- no a grassi saturi di origine animale: riduci al minimo il consumo di carne, formaggi e tuorli d’uovo ed evita burro, strutto, salumi e insaccati;
- no a cibi processati e industriali, perché contengono un eccesso di sale, zuccheri e grassi;
- no a latte intero e formaggi stagionati: meglio il latte parzialmente scremato o scremato, lo yogurt e i formaggi freschi a bassa percentuale di grassi
- no ad alcolici e superalcolici;
- no a cibi contenenti farine bianche e zuccheri raffinati;
- sì a fibre, legumi, verdure, cereali e grassi insaturi di origine vegetale come olio EVO e frutta secca (ma no alla margarina, all’olio di palma e di cocco);
- sì ad alimenti ricchi di grassi Omega 3 come merluzzo, salmone, aringhe, sardine, tonno, sgombro, noci e olio e semi di lino;
- sì a prodotti di farine integrali, da preferire a quelli fatti con farina raffinata;
- sì a un consumo moderato di frutta come uva, mele, mirtilli, melograno, pompelmo, bergamotto, fragole, avocado, melone, limone, arancia e kiwi (no a frutta sciroppata, canditi, uva, banane, fichi e cachi).
Inoltre, per combattere il colesterolo e i trigliceridi è importante:
- perdere peso o mantenere il peso forma, riducendo l’introito calorico giornaliero;
- non saltare i pasti, ma farne di più piccoli e frequenti;
- praticare regolarmente un’adeguata attività fisica;
- sperimentare i benefici della fitoterapia, magari assumendo degli integratori per abbassare il colesterolo 100% naturali.
Abbassare il colesterolo: i rimedi naturali di Dr. Ritelì
Per ottenere risultati in maniera più rapida e sicura, è ideale abbinare alla dieta i giusti integratori per abbassare il colesterolo come quelli proposti da Dr. Ritelì.
Sul nostro shop online, ad esempio, puoi trovare le capsule di Colesterit, un integratore completamente naturale realizzato per aiutare a regolarizzare il livello del colesterolo e dei trigliceridi.
Adatto ai vegani e senza glutine, Colesterit contiene un efficacissimo mix di Riso rosso fermentato su Monacolina, Berberis aristata, Cassia nomame e Coenzima Q10, che ti aiuterà ad abbassare i tuoi livelli di colesterolo e trigliceridi,a regolarizzare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, la funzione digestiva, quella epatica e il transito intestinale.
Inoltre, troverai anche un’ampia gamma di prodotti totalmente naturali per migliorare il tuo benessere, accelerare il metabolismo e perdere peso senza grandi rinunce come il preparato per succo Sirt, disponibile in versione verde, a base di vegetali, e rossa, a base di frutti rossi.
Per saperne di più e ricevere altri consigli su come combattere il colesterolo alto o per ulteriori informazioni sui nostri prodotti fitoterapici, segui il nostro blog e contattaci: saremo sempre lieti di aiutarti a ritrovare il benessere e la tua forma migliore.